Quantcast
Channel: Ecobnb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2037

Casa Fiorindo: eco-friendly house near Venice lagoon

$
0
0
lagoon,sea

A stone’s throw from Venice lagoon. Once it was the house of mr. Fiorindo, now it is a eco-friendly and charming house to discover a different Venice. Cycling through channels, but also canoing or boating. From Casa Fiorindo a luxuriant land between lagoon and sea. Between old mills, Palladio’s villas, archeological sites, fishermans houses. Here we learn

A pochi passi dalla Laguna Veneta, un tempo era la casa del signor Fiorindo, oggi è un indirizzo eco-friendly e di charme per scoprire un’altra Venezia. In bicicletta tra i canali, ma anche in canoa o in battello. Da Casa Fiorindo si apre una terra rigogliosa tra la laguna e il mare. Tra antichi mulini, ville palladiane, resti archeologici, case di pescatori e angoli di natura incantata, scopriamo la storia delle persone che diedero origine a Venezia. Ce la descrive Paola, che oltre ad occuparsi di ospitalità sostenibile, coltiva alberi, fiori e piante.

Un’antica casa di campagna trasformata in un retreat eco-friendly che mette il rispetto per la natura al primo posto. Paola Coppe, che gestisce gli appartamenti eco-sostenibili insieme al marito Giorgio e ai figli, e ha fatto delle piante il suo lavoro. Coltivando fiori si crea bellezza. Per questo Casa Fiorindo è circondata da siepi e piante, con un frutteto di specie antiche, ma anche rose, ortensie, ogni tipo di fiore e un grande orto. “Nel mio vivaio, coltivo piante speciali scelte per profumo, per i bellissimi fiori, per la forma e il colore delle foglie, del tronco o della corteccia“.

fiori di Casa Fiorindo

In questa casa di campagna, immersa tra i profumi e i colori della natura, Paola condivide con gli ospiti la sua passione per il verde. Casa Fiorindo è il punto di partenza ideale per scoprire un angolo diverso e insolito di Laguna Veneta, fatto di profumi, silenzio, lentezza e tanta natura. Abbiamo intervistato Paola, ecco cosa ci ha raccontato:

Come è nata Casa Fiorindo?

Ho sempre abitato qui in questa luoghi appena di là dal fiume, a pochissimi metri c’è la casa dei miei genitori. Nel 1988 abbiamo comprato questo pezzettino di terra con la casa del signor Fiorindo, con la stalla, i magazzini e la cantinetta. Un po’ alla volta, lungo lo stradone sterrato che circonda la proprietà abbiamo piantato una bellissima siepe e molti alberi di frutti antichi.

Per me piantare alberi è creare bellezza e modificare il territorio. Ho cominciato l’attività del vivaio coltivando rose, ortensie e arbusti particolari che mi hanno dato la possibilità di conoscere persone meravigliose sia clienti, sia colleghi vivaisti ma anche coltivatori di altri prodotti e splendidi artigiani, tutte belle persone, appassionati del proprio lavoro con le quali il rapporto di lavoro si è trasformato in amicizia.

Casa Fiorindo, casa di campagna ecofriendly vicino a Venezia

Nei primi anni del duemila con mio marito Giorgio, abbiamo fatto la nostra casa e siamo venuti ad abitare. Abbiamo fatto un bel giardino e piantato molti alberi. Piano, piano, con fatica e impegno è diventato tutto bellissimo, il luogo si è trasformato. Erano rimaste ancora le vecchie costruzioni, abbiamo scelto di demolirle e un po’ alla volta, dalla vecchia casa del signor Fiorindo abbiamo avuto la possibilità di realizzare una casa di campagna eco-friendly. Abbiamo coniugato l’architettura rurale della tradizione veneta, con la progettazione, le tecnologie e i materiali che rispondessero alle esigenze di sicurezza, igiene, risparmio energetico, comodità e bellezza.

Casa Fiorindo: spazio interno moderno e confortevole

Nella costruzione abbiamo dato importanza ai materiali. Quelli lavorati artigianalmente che abbiamo trovato in zona, quelli vecchi recuperati, e quelli nuovi lavorati all’estremo: mattoni e tavelle della vecchia casa, pietre e coppi fatti a mano della antica fornace Fonti. Malte colorate con la terra, ghiaino lavato, cemento levigato, legno di abete, marmorino.

Negli arredi accanto a mobili moderni abbiamo inserito e dato nuova vita a vecchi mobili. Per le tende, la biancheria da cucina, i cuscini, i copriletti abbiamo usato i bellissimi tessuti di Michele della storica azienda Eger 1877. La biancheria da letto è di cotone stone wasched, ha un trattamento particolare che la rende morbida e piacevole ha un aspetto naturale e non si stira, molto amata nei paesi nordici.

Il nostro agriturismo è nuovo ma abbiamo voluto restituirgli l’identità su cui nasce dando a ciascuna casa il nome di persone speciali – una dea, una strada antica, un quartiere – che hanno plasmato, influenzato il posto.

galline libere vicino a casa Fiorindo

Quali buone pratiche di sostenibilità avete adottato?

La prima cosa è stata la progettazione orientata a sud per l’insolazione corretta e la coimbentazione dell’edificio proteggendolo dal freddo e dal caldo. Poi abbiamo scelto di alimentare tutto a energia elettrica autoprodotta con i pannelli fotovoltaici. Anche i fornelli per cucinare, che sono piastre a induzione, utilizzano l’energia pulita. Abbiamo una pompa di calore a energia elettrica che riscalda l’acqua sanitaria e l’acqua per il riscaldamento e cosi pure i condizionatori per il raffrescamento. Tutte le nostre luci sono a led a bassissimo consumo. Per le acque reflue degli scarichi civili abbiamo un depuratore biologico a fanghi attivi che ossigena le sostanze organiche. Teniamo molto alla raccolta differenziata e in ogni appartamento abbiamo messo contenitori per secco, plastica vetro e lattine, carta, umido. Fuori in parcheggio abbiamo fatto un’isola ecologica per smaltire tutti i rifiuti divisi.

Casa Fiorindo, casa ecofriendly nella laguna veneta

Ci siamo fatti ben influenzare dalla vostra idea ecologica – Ecobnb – e abbiamo cominciato a inserire detersivi e saponi ecologici.

Negli appartamenti mettiamo a disposizione per le colazioni succhi di frutta e composte fatti con solo frutta zucchero di canna limone e acqua da una bella azienda “La Giasena” che produce la frutta e la trasforma, il latte biologico  degli Allevatori Cansiglio, e i biscotti artigianali locali della grande “Bettina” che produce con grande passione scegliendo materie prime di grande qualità.

prima colazione di Casa Fiorindo, a base di prodotti biologici e locali, selezionati da Paola

Quali sono i luoghi e gli itinerari lenti (a piedi, in bici, ecc.) da non perdere partendo dalla vostra casa?

Siamo vicinissimi alla laguna di Venezia. A 4 km da Casa Fiorindo, in località Portegrandi, si trova l’attracco dei battelli turistici per fare escursioni lungo il Sile, alle isole della laguna veneta e a Venezia.

Si possono fare bellissime gite in bicicletta da soli o con guida lungo il fiume Sile da Treviso fino al mare, Jesolo o Cavallino. Offriamo ai nostri ospiti bici gratuite o possibilità di noleggiare bici di alto livello. Percorrendo la greenway ciclabile da Treviso al mare si attraversano i piccoli paesini di S.Elena di Silea, Casale sul Sile, Musestre, Quarto d’Altino, Portegrandi, Caposile e Jesolo.

Si può esplorare la natura del fiume Sile anche dall’acqua, in canoa, kayak o gommone. Ci si può lasciare trasportare dall’acqua che scorre, ed incontrare vecchi mulini, imbarcazioni sommerse, porticcioli, bellissime ville venete, ma anche trattorie, osterie, anse e angoli di natura incantata dove fermarsi a fare birdwatching e riposare.

veduta aerea della laguna di venezia vicino a Casa Florindo

The article Casa Fiorindo: eco-friendly house near Venice lagoon was originally posted on Ecobnb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2037

Trending Articles